CERCA EVENTI
Cerca

EVENTI IN EVIDENZA

FAD

I progressi nella terapia antiretrovirale (ART) hanno trasformato profondamente la gestione clinica dell’HIV, grazie allo sviluppo di regimi caratterizzati da elevata efficacia, sicurezza e tollerabilità. Tra le innovazioni più significative, l’introduzione di strategie orali a due farmaci rappresenta un’evoluzione importante, offrendo un approccio semplificato che ottimizza i trattamenti a lungo termine, coniugando controllo virologico e miglioramento della qualità di vita delle persone con HIV (PWH). I regimi terapeutici più recenti garantiscono un’elevata efficacia virologica, unitamente a praticità e convenienza, grazie alla mono somministrazione giornaliera. La scelta terapeutica, tuttavia, non può limitarsi esclusivamente alla soppressione della replicazione virale. È fondamentale considerare ulteriori aspetti, come la riduzione del carico farmacologico, la prevenzione delle tossicità a lungo termine e l’ottimizzazione complessiva della qualità di vita. Regimi semplificati dotati di elevata potenza e robusta barriera genetica offrono un’opportunità unica per personalizzare i trattamenti e affrontare le esigenze cliniche delle PWH in modo più sostenibile. In questo contesto, il concetto di forgiveness emerge come elemento cruciale per superare le sfide legate all’aderenza e garantire la sostenibilità a lungo termine delle terapie. Da queste premesse nasce “Breaking Barriers to Dual Therapy”, un corso formativo on-line che si propone di approfondire le evidenze scientifiche più recenti sulla duplice terapia orale in HIV e di esplorare il concetto di “forgiveness” e il suo impatto nella gestione terapeutica. Il corso, articolato in due moduli, vedrà l’alternarsi di videopillole on-demand e sessioni live di approfondimento e confronto con professionisti di esperienza nazionale e internazionale rappresentando un’opportunità per acquisire competenze e strumenti utili per l’ottimizzazione delle strategie terapeutiche nelle persone con HIV.

ECM

Acute lymphoblastic leukemia (ALL) is a tumor characterized by the uncontrolled proliferation of lymphoblasts. The global incidence of ALL ranges from approximately 1 to 4.75 cases per 100,000 people. While it is the most prevalent pediatric neoplasm, ALL can also affect adults of all ages. Prognosis has improved significantly over the years due to advancements in chemotherapy; however, relapse occurs in ~ 50% of patients. Therapeutic strategies that have emerged in recent years, have expanded the treatment options available for these patients. This event will convene leading experts to discuss the management and treatment of ALL in both pediatric and adult populations. Key topics will include first-line treatment approaches, strategies for managing relapsed or refractory ALL patients, and considerations for transplantation. The central focus of the new edition of “All Together” will be the exchange of experiences and clinical practices at the European level. The combination of lectures, highly interactive moments, and debates, will emphasize the fundamental importance of collaboration and knowledge sharing in the fight against acute lymphoblastic leukemia.

ECM

Il mondo dell’oncologia genito-urinaria, nello specifico prostata, rene e vescica, negli ultimi anni ha visto dei cambiamenti radicali: i nuovi percorsi diagnostici e le nuove terapie hanno permesso un miglioramento degli outcome, trasformando la prognosi della malattia e, di conseguenza, l’esperienza dei pazienti nella gestione della malattia. Parallelamente, è cambiato il mondo intorno a noi, la tecnologia e i social media hanno modificato per sempre il nostro modo di rapportarci agli altri, ad oggi è possibile accedere alle informazioni in una moltitudine di modi diversi e se da una parte questo ha generato nuove opportunità e ha contribuito all’empowerment del paziente, dall’altro ha reso difficile orientarsi. In questo contesto, diventa importante non dimenticare anche le sfide che gli oncologi si trovano ad affrontare: comunicare in modo adeguato in uno scenario così complesso, in cui si moltiplicano le fake news e si riduce il tempo per la relazione medico-paziente, rappresenta una difficoltà rilevante nella pratica clinica. Per questo nasce ONCOnnect, un momento di formazione per gli oncologi che si occupano di tumori genito-urinari, pensato per fare il punto sulle sfide relative alla comunicazione di oggi e fornire risposte concrete e pratiche ai principali bisogni: dalla comunicazione medico-paziente alla comunicazione sui social media. Un evento in due mezze giornate in cui grandi esperti in varie aree della comunicazione si alterneranno sul palco e in cui i clinici avranno modo di esercitarsi da protagonisti in vari scenari della pratica clinica, e alla fine del quale i partecipanti avranno gli strumenti per affrontare le sfide della comunicazione nella pratica clinica. “ONCOnnect” dunque ha come obiettivo stimolare l’utilizzo di strumenti per comunicare più efficacemente ed entrare più velocemente in sintonia con i pazienti, i familiari e le persone con cui il giovane clinico collaborerà per migliorare la qualità del lavoro dei professionisti e il percorso clinico-terapeutico dei pazienti.

ECM

HIV infection continues to represent a significant challenge in clinical practice, despite the remarkable progress achieved in antiretroviral therapy (ART) and prevention. Current ART options offer high efficacy and tolerability, significantly improving the quality of life for people with HIV (PWH). The introduction of new therapeutic strategies is transforming the approach to HIV management, enabling increasingly personalized treatments. Among the most promising innovations are long-acting (LA) drugs, which are opening revolutionary prospects for both the treatment and prevention of HIV. In this context, understanding the characteristics and appropriate use of these long-acting drugs is essential. With this premise, a two-day preceptorship aims to provide Italian infectious disease specialists with practical and theoretical training. Specifically, the program is designed to: – Deepen knowledge of HIV therapeutic strategies, including PrEP, LA therapies, and approaches for multi-failure patients, – Analyze the therapeutic pathway with long-acting drugs, from selection criteria to patient care, – Address aspects of counseling and therapeutic adherence, – Facilitate discussion on the administration of LA therapies, including practical aspects, side effect management, and organizational models. Roleplay activities will serve as a cornerstone of the training, allowing participants to simulate real-life patient interactions and refine their skills in counseling. By recreating realistic scenarios, these activities foster a deeper understanding of patient perspectives, enabling clinicians to better tailor their approach to personalized care and the effective implementation of long-acting therapies. The ultimate goal is to promote the sharing of experiences and best practices to optimize the care pathway for people with HIV, strengthening the clinical and organizational skills necessary to address current and future challenges in managing this infection.

ECM

Future projections estimate that the proportion of older people (aged = 50 years) living with human immunodeficiency virus (PWH) is growing and this number is expected to keep increasing. Global aging is accompanied by an increased prevalence of age-related comorbidities, multimorbidity, polypharmacy, cognitive decline, depression, bone impairment, and frailty that are detected more frequently and/or occur at an earlier age among PWH, compared with the general population. In this context, a geriatric assessment could provide a complete view of a patient’s function, cognition, and health, and it could improve prognosis, treatment decisions and could enhance quality of care. Furthermore, management of the older PWH includes the importance of an early diagnosis and treatment, preventative measures for comorbidities: simplifying medication regimen thereby reducing the burden of polypharmacy, and frailty. In this perspective, the concept of appropriateness of medication prescribing, feasibility of deprescribing, assessment of physical performance and frailty have become a challenge to the correct management of older PWH. Modena HIV Metabolic Clinic (MHMC) Preceptorship program offers a 4 days educational program with both clinical activities with clinical practice and lectures, and it aims: • to provide knowledge to clinicians to tailor treatment regimens according to age, HIV duration, multimorbidity, polypharmacy and vaccination in older PWH; • to recognise prevent and manage frailty and geriatric syndromes in older PWH; • to discuss the importance of patient reported outcomes measurements and their applications in aging clinic; • to offer strategies that may improve the future management of people aging with HIV through the presentation of a patient centred clinical approach.

ECM

Le malattie infettive rappresentano una delle principali sfide per la salute pubblica a livello mondiale, richiedendo una stretta collaborazione tra esperti per avere a disposizione strategie di trattamento sempre più efficaci, ben tollerate e facili da somministrare. In questi anni, i progressi scientifici e tecnologici stanno delineando una potenziale nuova era nella somministrazione dei farmaci, grazie alle formulazioni a lunga durata d’azione. Queste opzioni innovative potrebbero accelerare gli sforzi per controllare le principali epidemie globali, migliorando l’aderenza dei pazienti e la loro qualità di vita. Lo scenario delle malattie infettive vanta una storia di utilizzo di opzioni terapeutiche a lunga durata d’azione: dal trattamento delle infezioni batteriche al più recente approccio per la cura dell’ HIV. La comunità scientifica sta, quindi, scoprendo l’enorme potenziale di questi farmaci a lunga durata d’azione con un cambiamento rivoluzionario nell’approccio clinico. È fondamentale quindi comprenderne le caratteristiche, le modalità di utilizzo appropriato e il loro impatto sulla gestione e sull’organizzazione della pratica clinica. Con queste premesse nasce «LAIF» un corso ECM indirizzato a tutti gli specialisti coinvolti nella prevenzione, controllo e gestione delle malattie infettive. Obiettivi dell’evento saranno quelli di approfondire temi di grande attualità nell’ambito delle infezioni e gli approcci preventivi e terapeutici di tipologia long acting; discutere il ruolo di queste strategie e la loro applicazione nella pratica clinica attraverso un confronto attivo e la condivisione delle esperienze. L’alternanza di sessioni frontali, tavole rotonde dinamiche e workshops interattivi favorirà un ampio coinvolgimento e uno scambio di alto valore scientifico tra tutti i professionisti coinvolti. Il meeting rappresenterà l’occasione per acquisire strumenti utili per analizzare il presente e affrontare in modo pratico il futuro di questi innovativi strumenti per il contenimento delle malattie infettive.

I NOSTRI SERVIZI

Corsi ECM

Offriamo diverse tipologie di corsi formativi: RES, FAD, FSC, blended

Segreteria Scientifica e Organizzativa

Pianifichiamo e gestiamo eventi professionali di alto livello, con soluzioni complete per l'organizzazione di riunioni, conferenze e congressi.

Meeting e Congressi

Ci occupiamo di tutti i dettagli organizzativi di eventi medici e scientifici, garantendo un'esperienza coinvolgente in ogni fase, per ogni partecipante.

Da più di vent’anni siamo un punto di riferimento nella formazione medica continua. Nel 2012, abbiamo ottenuto l’accreditamento standard per la formazione in Medicina ECM, ma la nostra storia va ben oltre. La medicina fa progressi rapidamente, e gli operatori sanitari devono stare al passo. Non è solo un obbligo professionale, ma anche una responsabilità verso i pazienti.

ESIGENZE FORMATIVE

Crediamo nell’importanza di un approccio personalizzato. Tutti i nostri corsi e servizi sono progettati su misura per rispondere a ogni specifica esigenza formativa.

PER NOI IL TUO PUNTO
DI VISTA È IMPORTANTE

NOSTRI PARTNER

Il nostro approccio orientato alla qualità assicura una gestione progettuale affidabile, efficiente e puntuale.