Formazione a distanza (FAD)
10
10.0
200
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)
Solo dopo aver usufruito di tutti i contenuti disponibili sulla piattaforma, sarà possibile entrare nella sezione ECM e compilare Questionario di Apprendimento e Questionario della qualità percepita. La loro compilazione ed il loro superamento sono necessari per l’acquisizione dei crediti ECM. Si rende noto che sono necessari almeno il 75% di risposte corrette al questionario di apprendimento, oltre alla compilazione della scheda di qualità percepita. In caso di mancato superamento del test, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo, il questionario sarà sottoposto effettuando una doppia randomizzazione delle domande per un massimo di 5 tentativi Non sono previste deroghe a tali obblighi. Inoltre, al superamento del questionario e alla compilazione del questionario della qualità percepita sarà possibile scaricare automaticamente l’attestato ECM nella medesima sezione.
Solo dopo aver usufruito di tutti i contenuti disponibili sulla piattaforma, sarà possibile entrare nella sezione ECM e compilare Questionario di Apprendimento e Questionario della qualità percepita. La loro compilazione ed il loro superamento sono necessari per l’acquisizione dei crediti ECM. Si rende noto che sono necessari almeno il 75% di risposte corrette al questionario di apprendimento, oltre alla compilazione della scheda di qualità percepita. In caso di mancato superamento del test, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo, il questionario sarà sottoposto effettuando una doppia randomizzazione delle domande per un massimo di 5 tentativi Non sono previste deroghe a tali obblighi. Inoltre, al superamento del questionario e alla compilazione del questionario della qualità percepita sarà possibile scaricare automaticamente l’attestato ECM nella medesima sezione.
Negli anni, il trattamento e la gestione dell’HIV hanno registrato progressi straordinari, trasformando questa malattia da letale a condizione cronica. Tuttavia, nonostante questi traguardi, restano ancora molte sfide e domande aperte, sia nella ricerca che nella pratica clinica quotidiana. In questo contesto, il “Journal Club” rappresenta una metodologia efficace per discutere peer-to-peer di temi ancora irrisolti selezionando pubblicazioni “game changing” per analizzarne gli insegnamenti e il loro impatto sulla pratica clinica. L’obiettivo è approfondire le applicazioni attuali e le prospettive future in ambito clinico e di ricerca, promuovendo un confronto attivo e uno scambio di esperienze tra i membri della comunità scientifica coinvolta. Alla luce del successo delle precedenti edizioni, quest’anno il programma scientifico affronterà tematiche cruciali in ambito HIV: l’evoluzione della gestione dell’HIV con nuove diagnosi e sfide persistenti; i primi dati sulla PrEP Long Acting; l’ottimizzazione della terapia ART e gli errori da non ripetere; la ART long-acting; la sindrome metabolica nelle persone con HIV (PWH), sfatando falsi miti; il futuro della ART con terapie orali a lunga durata d’azione; l’introduzione di nuovi vaccini (Herpes Zoster, HPV e Virus Respiratorio Sinciziale) come opportunità per le PWH. L’auspicio è fondare sui pilastri del passato la strategia terapeutica e preventiva del futuro.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
I progressi nella terapia antiretrovirale (ART) hanno trasformato profondamente la gestione clinica dell’HIV, grazie allo sviluppo di regimi caratterizzati da elevata efficacia, sicurezza e tollerabilità. Tra le innovazioni più significative, l’introduzione di strategie orali a due farmaci rappresenta un’evoluzione importante, offrendo un approccio semplificato che ottimizza i trattamenti a lungo termine, coniugando controllo virologico e miglioramento della qualità di vita delle persone con HIV (PWH). I regimi terapeutici più recenti garantiscono un’elevata efficacia virologica, unitamente a praticità e convenienza, grazie alla mono somministrazione giornaliera. La scelta terapeutica, tuttavia, non può limitarsi esclusivamente alla soppressione della replicazione virale. È fondamentale considerare ulteriori aspetti, come la riduzione del carico farmacologico, la prevenzione delle tossicità a lungo termine e l’ottimizzazione complessiva della qualità di vita. Regimi semplificati dotati di elevata potenza e robusta barriera genetica offrono un’opportunità unica per personalizzare i trattamenti e affrontare le esigenze cliniche delle PWH in modo più sostenibile. In questo contesto, il concetto di forgiveness emerge come elemento cruciale per superare le sfide legate all’aderenza e garantire la sostenibilità a lungo termine delle terapie. Da queste premesse nasce “Breaking Barriers to Dual Therapy”, un corso formativo on-line che si propone di approfondire le evidenze scientifiche più recenti sulla duplice terapia orale in HIV e di esplorare il concetto di “forgiveness” e il suo impatto nella gestione terapeutica. Il corso, articolato in due moduli, vedrà l’alternarsi di videopillole on-demand e sessioni live di approfondimento e confronto con professionisti di esperienza nazionale e internazionale rappresentando un’opportunità per acquisire competenze e strumenti utili per l’ottimizzazione delle strategie terapeutiche nelle persone con HIV.
Acute lymphoblastic leukemia (ALL) is a tumor characterized by the uncontrolled proliferation of lymphoblasts. The global incidence of ALL ranges from approximately 1 to 4.75 cases per 100,000 people. While it is the most prevalent pediatric neoplasm, ALL can also affect adults of all ages. Prognosis has improved significantly over the years due to advancements in chemotherapy; however, relapse occurs in ~ 50% of patients. Therapeutic strategies that have emerged in recent years, have expanded the treatment options available for these patients. This event will convene leading experts to discuss the management and treatment of ALL in both pediatric and adult populations. Key topics will include first-line treatment approaches, strategies for managing relapsed or refractory ALL patients, and considerations for transplantation. The central focus of the new edition of “All Together” will be the exchange of experiences and clinical practices at the European level. The combination of lectures, highly interactive moments, and debates, will emphasize the fundamental importance of collaboration and knowledge sharing in the fight against acute lymphoblastic leukemia.
Il mondo dell’oncologia genito-urinaria, nello specifico prostata, rene e vescica, negli ultimi anni ha visto dei cambiamenti radicali: i nuovi percorsi diagnostici e le nuove terapie hanno permesso un miglioramento degli outcome, trasformando la prognosi della malattia e, di conseguenza, l’esperienza dei pazienti nella gestione della malattia. Parallelamente, è cambiato il mondo intorno a noi, la tecnologia e i social media hanno modificato per sempre il nostro modo di rapportarci agli altri, ad oggi è possibile accedere alle informazioni in una moltitudine di modi diversi e se da una parte questo ha generato nuove opportunità e ha contribuito all’empowerment del paziente, dall’altro ha reso difficile orientarsi. In questo contesto, diventa importante non dimenticare anche le sfide che gli oncologi si trovano ad affrontare: comunicare in modo adeguato in uno scenario così complesso, in cui si moltiplicano le fake news e si riduce il tempo per la relazione medico-paziente, rappresenta una difficoltà rilevante nella pratica clinica. Per questo nasce ONCOnnect, un momento di formazione per gli oncologi che si occupano di tumori genito-urinari, pensato per fare il punto sulle sfide relative alla comunicazione di oggi e fornire risposte concrete e pratiche ai principali bisogni: dalla comunicazione medico-paziente alla comunicazione sui social media. Un evento in due mezze giornate in cui grandi esperti in varie aree della comunicazione si alterneranno sul palco e in cui i clinici avranno modo di esercitarsi da protagonisti in vari scenari della pratica clinica, e alla fine del quale i partecipanti avranno gli strumenti per affrontare le sfide della comunicazione nella pratica clinica. “ONCOnnect” dunque ha come obiettivo stimolare l’utilizzo di strumenti per comunicare più efficacemente ed entrare più velocemente in sintonia con i pazienti, i familiari e le persone con cui il giovane clinico collaborerà per migliorare la qualità del lavoro dei professionisti e il percorso clinico-terapeutico dei pazienti.
RAY HC Srl
Via Paleocapa 6, 20121 Milano
Email: ecm@rayhc.it
Tel. +39 02 5416951
P.IVA: 10117680156
Certificazioni e Politica Aziendale
Per contattare il Data Protection Office di RAY HC prego inviare una email a: dporayhc@rayhc.it
Provider ECM accreditato Agenas: ID 120