Organizziamo eventi RES, FAD, FSC, e blended che facilitano discussioni approfondite e consentono la condivisione in tempo reale dei risultati.
I progressi nella terapia antiretrovirale (ART) hanno rivoluzionato la gestione clinica dell’infezione da HIV, introducendo regimi terapeutici sempre più efficaci, sicuri e tollerabili. In questo scenario in continua evoluzione, l’introduzione delle strategie a due farmaci (dual therapy) rappresenta un’innovazione significativa che sta ridefinendo gli standard di cura, offrendo un approccio semplificato che ottimizza i trattamenti a lungo termine. La dual therapy ha dimostrato di poter garantire un efficace controllo virologico sia nei pazienti naïve sia in quelli experienced, coniugando l’efficacia terapeutica con un miglioramento della qualità di vita delle persone che vivono con HIV (PWH). Questi regimi assicurano, oltre all’efficacia virologica, anche praticità d’uso grazie alla mono-somministrazione giornaliera. In questo contesto, diventa fondamentale approfondire i differenti scenari di utilizzo dei regimi a due farmaci, analizzandone opportunità e limiti, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione del trattamento dell’HIV mantenendo efficacia e sicurezza. Con queste premesse nasce “Less for More in HIV”, un percorso formativo nazionale strutturato in più tappe, che coinvolge diversi centri clinici su tutto il territorio italiano, da Nord a Sud. Il corso proposto si propone di: • Esaminare le evidenze scientifiche e condividere l’esperienza clinica nell’utilizzo della dual therapy; • Analizzare le potenziali barriere e criticità nell’implementazione di regimi a due farmaci nella pratica clinica quotidiana; • Favorire lo scambio di esperienze tra centri clinici italiani; • Costruire un network di competenze per ottimizzare l’approccio terapeutico. L’incontro formativo sarà caratterizzato da momenti di confronto e di condivisione delle expertise e delle competenze dei clinici coinvolti, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per ottimizzare la gestione terapeutica delle PWH attraverso l’utilizzo appropriato delle strategie terapeutiche disponibili.
I progressi nella terapia antiretrovirale (ART) hanno rivoluzionato la gestione clinica dell’infezione da HIV, introducendo regimi terapeutici sempre più efficaci, sicuri e tollerabili. In questo scenario in continua evoluzione, l’introduzione delle strategie a due farmaci (dual therapy) rappresenta un’innovazione significativa che sta ridefinendo gli standard di cura, offrendo un approccio semplificato che ottimizza i trattamenti a lungo termine. La dual therapy ha dimostrato di poter garantire un efficace controllo virologico sia nei pazienti naïve sia in quelli experienced, coniugando l’efficacia terapeutica con un miglioramento della qualità di vita delle persone che vivono con HIV (PWH). Questi regimi assicurano, oltre all’efficacia virologica, anche praticità d’uso grazie alla mono-somministrazione giornaliera. In questo contesto, diventa fondamentale approfondire i differenti scenari di utilizzo dei regimi a due farmaci, analizzandone opportunità e limiti, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione del trattamento dell’HIV mantenendo efficacia e sicurezza. Con queste premesse nasce “Less for More in HIV”, un percorso formativo nazionale strutturato in più tappe, che coinvolge diversi centri clinici su tutto il territorio italiano, da Nord a Sud. Il corso proposto si propone di: • Esaminare le evidenze scientifiche e condividere l’esperienza clinica nell’utilizzo della dual therapy; • Analizzare le potenziali barriere e criticità nell’implementazione di regimi a due farmaci nella pratica clinica quotidiana; • Favorire lo scambio di esperienze tra centri clinici italiani; • Costruire un network di competenze per ottimizzare l’approccio terapeutico. L’incontro formativo sarà caratterizzato da momenti di confronto e di condivisione delle expertise e delle competenze dei clinici coinvolti, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per ottimizzare la gestione terapeutica delle PWH attraverso l’utilizzo appropriato delle strategie terapeutiche disponibili.
La terapia antiretrovirale (ART) moderna offre opzioni a elevata efficacia e tollerabilità per le persone con l’HIV (PWH). L’arrivo di nuove strategie ART sta delineando uno scenario in cui i trattamenti possono essere sempre più personalizzati per combinare efficacia e tollerabilità con una durata a lungo termine. La comunità scientifica sta quindi scoprendo l’enorme potenziale dei farmaci ART a lunga durata d’azione per il trattamento e la futura prevenzione dell’HIV con un cambiamento rivoluzionario nell’approccio clinico. È essenziale quindi comprendere le caratteristiche e le modalità di utilizzo corretto di questi farmaci, non solo per ottimizzare la gestione della terapia, ma anche per garantire un’implementazione efficace nella pratica clinica quotidiana. Questo richiede una corretta identificazione dei pazienti, l’adozione di modelli organizzativi adeguati, una formazione continua del personale sanitario e un’educazione mirata al paziente. In questo contesto nasce “Longitude on the go”, un corso formativo rivolto a infettivologi e infermieri, che si ispira all’ampio consenso scientifico della precedente edizione. Il programma si propone di fornire una panoramica completa delle diverse realtà italiane, promuovendo un confronto costruttivo tra centri con diversa esperienza di impiego di queste terapie, integrando l’esperienza maturata nella gestione e ottimizzazione del percorso di cura delle persone con HIV. L’obiettivo è favorire la condivisione di competenze, conoscenze e best practice per migliorare l’implementazione di queste soluzioni innovative. Grazie all’alternanza di sessioni frontali, tavole rotonde dinamiche e workshop interattivi, il corso garantirà un coinvolgimento attivo e uno scambio di alto valore scientifico tra i professionisti coinvolti. Sarà l’occasione per acquisire strumenti utili per affrontare in modo pratico la gestione dei long acting e migliorare il percorso di cura delle persone con HIV.
RAY HC Srl
Via Paleocapa 6, 20121 Milano
Email: ecm@rayhc.it
Tel. +39 02 5416951
P.IVA: 10117680156
Certificazioni e Politica Aziendale
Per contattare il Data Protection Office di RAY HC prego inviare una email a: dporayhc@rayhc.it
Provider ECM accreditato Agenas: ID 120